Rasta Garage Dread maker
  • HOME
  • Miti e Leggende
  • Come curare i dread
    • First step: i miei nuovi dread
    • La manutenzione giornaliera
    • Lavaggio, asciugatura
  • Negozi e fanzine
  • gli amici di rasta garage
    • Capelli dread, dread singoli, rasta extension
    • Restauri dread
  • Burro di karitè 100%
  • Accessori dread
  • Dread Extension

lava e asciuga
  domande e      
   risposte

LAVAGGIO A SECCO: NO! Le polveri lavanti si depositano assieme ai residui interni nel corpo dei dreads e formano odori sgradevoli.
ASCIUGATURA: è importante in caso di clima freddo o umido assicurarci che i nostri dreadlocks siano asciutti. Dreads umidi per lungo tempo (si intende mesi e settimane, non  pochi giorni) possono dar vita a cattivi odori e muffe. Se questo è il vostro caso allora procedete con un lavaggio con il sapone di marsiglia per seccare e spingere fuori i residui e ascugate la vostra chioma a phon!
COME ASCIUGARLI?
Scrolla i tuoi dreads per bene nella doccia, in modo da togliere la maggior parte dell'aqua e strizzali. Avvolgili il più a lungo in un'asciugamano in modo da risparmiare tempo sull'asciugatura e infine vai di phon finchè, strizzandoli fra pollice e indice, non sentirai più umidità!


CHE SAPONE UTILIZZARE? Sui capelli ho fatto un po di ricerche e se posso dire la mia i vari prodotti corrispondono a esigenze e stili di vita differenti. il lavaggio di base deve favorire la cheratinizzazione dei capelli (l'ossidazione dei grassi che compongono il sebo) ed evitare la fuoriuscita di capelli dal corpo dei dreads

MARSIGLIA è aggrassivo, va usato con molta moderazione, ma c'è gente che non lo cambierebbe mai, si trova bene ma rischia di rovinare i dreads e formare un corpo compatto difficile da sistemare e non favorisce il processo di compattazione delle radici lavando aggressivamente il sebo cheratinizzato, ma in caso di sabbia, terra o dreads non lavati per molto tempo che fanno odore può essere una buona soluzione se usato con moderazione (una volta a settimana). Il lavaggio è utilissimo al mantenimento dei dreads, favorisce la formazione delle radici, evita che si disordinino inutilmente e se fatto con prodotti non aggressivi e naturali da ottimi risultati a tutte le teste comprese la mia fino ad ora uncinettate!

Per i lavaggi di norma io uso e consiglio IL SAPONE DI ALEPPO è a base di olio di oliva, alloro in percentuale variabile (16%-60%) e una parte minore di agente chimico (il terzo ingrediente, la parte in percentuale inferiore) è indicato per il lavaggio anche della pelle dei neonati e soggetti allergici, è privo di agenti schiumogeni, lavanti conservanti etc contenuti nei saponi industriali  (Isopropilene, DEA, MEA, prolilene, sodium laureth sulfate etc ) che sono aggressivi e potenzialmente allergenici. Il costo è onestissimo.

L'OLIO LAVANTE è una buona soluzione , al pari del sapone di Aleppo è privo di schiuma e delicato sui dreads. Il costo medio alto e conserva i dreads allo stesso modo del sapone di Aleppo. 
SHAMPOO SPECIFICI: Sono perfetti per mantenere i dreads compatti ma presentano diverse pecche.
Generalmente sono ottenuti in prevalenta da olio di palma o burro di cocco, un'ingrediente abusato nell'industria cosmetica che causa l'impoverimento da monocoltura dei terreni. Inoltre si possono osservare in fase di uncinettatura residui bianchi che con il tempo si depositano nei dreads.
  L'olio di palma solido è un grasso idrogenato, indurito con l'idrogeno, (necessario alla saturazione e di conseguenza l'indurimento dei grassi insaturi quelli liquidi) L'eccesso del prodotto ho notato che si blocca nel corpo dei dreads appesantendoli di resuidi bianchi e compatti.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • Miti e Leggende
  • Come curare i dread
    • First step: i miei nuovi dread
    • La manutenzione giornaliera
    • Lavaggio, asciugatura
  • Negozi e fanzine
  • gli amici di rasta garage
    • Capelli dread, dread singoli, rasta extension
    • Restauri dread
  • Burro di karitè 100%
  • Accessori dread
  • Dread Extension