Rasta Garage Dread maker
  • HOME
  • Miti e Leggende
  • Come curare i dread
    • First step: i miei nuovi dread
    • La manutenzione giornaliera
    • Lavaggio, asciugatura
  • Negozi e fanzine
  • gli amici di rasta garage
    • Capelli dread, dread singoli, rasta extension
    • Restauri dread
  • Burro di karitè 100%
  • Accessori dread
  • Dread Extension

una guida completa per tutti i dubbi più frequenti sulla cura dei dreads!

Come posso profumare i miei dread?

11/2/2014

Commenti

 
Immagine

Come posso profumare i miei dread?
Esistono in commercio  diversi prodotti profumanti per i dreads:  acque a base di olii essenziali e altri profumi!
Avendone provati tanti ecco una lista dei miei prodotti preferiti e dei loro risultati sui dreadlocks:
BURRO DI KARITè: In commercio ne esistono diverse varietà: neutro, grezzo, aromatizzato. Lo trovi in erboristeria, su internet (Amazon ne ha di ottime qualità e prezzi! CLICCA QUI!) nei negozi di prodotti di bellezza Afro e alle fiere. Difficilmente si trova profumato putroppo! Ma puoi scegliere i tuoi olii essenziali preferiti e aggingerli al burro di karitè! L'olio essenziale in percentuale dovrà essere il 5% del peso totale del burro utilizzato.
Come utilizzarlo?
Ottimi risultati si ottegono utilizzandolo sia durante l'asciugatura sia dopo.
-Prendi una noce di burro di karitè e scioglila fra i palmi della mano
- Riordina ogni singolo dreads ancora bagnato e ripeti questa operazione due o tre volte durante l'asciugatura
Risultato
Il burro di karitè compatta e mantiene ordinati i dreads in modo eccezionale, evitando così di dover restaurare frequentemente i dreads, lasciandoli lucidi e morbidi. Eviterai anche quella fastidiosa sensazione di irritazione sulla pelle quando i dreads sono troppo ispidi!

OLIO DI JOJOBA o di SEMI DI LINO: anche questo lo puoi trovare facilmente in erboristeria, internet e negozi bio (Natura Si ne ha di ottimi! Clicca qui!)
Come utilizzarlo?
Ho sperimentato diverse diluizioni con acqua, olio essenziale e olio di jojoba. Ecco qui un'ottima ricetta!
- 60% olio di jojoba, 35% acqua, 5% di olii essenziali di agrumi
- metti tutto in uno spruzzino diffusore e utilizzalo come se fosse una lacca.
Risultato:
I dreads rimangono lucenti grazie agli olii essenziali che astringono la cuticola dei capelli rendendoli lucenti, in più conferisce peso e movimento ai dreads lasciandoli fluenti e ordinati!
LE PROPRIETA' DEGLI OLII ESSENZIALI e I DREADS:
Ad ogniuno il suo olio essenziale! Hanno diverse proprietà e possono essere ottimi alleati per la salute dei tuoi dreads!
-Olii di agumi: antibatterici, lucidati
-Olio di Eucalipto, Tea Tree, Manuka: Antibatterici, antimicotici, in poche parole disinfettano cute e dreads.

PROFUMO SOLIDO: è difficile da trovare ma è un'ottimo tocco finale per le ragazze che vogliono dreads da ninfa! I profumi solidi sono cere profumanti che si utilizzano per il corpo, si prestano anche ottimante come profumo per la punta dei dreads!


                                                           DOVE TROVARE TUTTE QUESTE MERAVIGLIE? 

nEGOZI E FANZINE
Commenti

Lavoro in cantiere / cucina / all’aperto: come faccio a non sporcarli?

11/2/2014

Commenti

 
Immagine
   Spesso ci capita di doverli lavare frequentemente e di dover perdere taaaaanto tempo!
Allenamenti sportivi, lavoro in cantiete o cucina ti fanno vedere la docccia troppo spesso?
Un'ottima soluzione per ridurre la frequenza dei lavaggi è quella di tenere i tuoi dreads asciutti e puliti!
I cappelli di lana o sintetici alle volte sono troppo pesanti con il risultato di vederseli sporchi più in fretta!
Il SAFFI indiano, che puoi trovare in un qualsiasi negozio di abbigliamento etnico o nelle fiere specializzate, è una fascia di garza di cotone leggera, traspirante e assorbente.
In alternativa le bandane, ovviamente in cotone 100%, sono più facili da usare e adatte ad essere messe nei cappelli da cucina o nei caschi!
Non impedisce la naturale traspirazione della cute e assorbe molto bene il sudore.
Questo semplice tutoriale spiega ben sei modi per fare un turbante!

Commenti

Ogni quanto si riuncinetta la ricrescita?

11/2/2014

Commenti

 
Immagine
E' una domanda lecita che ha una risposta molto più semplice di come si possa pensare: se vi chiedessi ogni quanto vanno tagliati i capelli voi cosa rispondereste?
E' molto semplice: il restauro va fatto ogni qualvolta ne sentiate la necessità.
Va in base ai gusti e alle esigenze. per esempio dreads restaurati poco frequentemente (due/tre volte all'anno)  risulteranno molto più "naturali" e "selvaggi".
Se invece desiderate dreads prefetti, senza un capello fuori allora fatelo ogni volta che li sentite "spettinati".



Commenti

Ogni quanto si lavano i dreads? E con cosa li posso lavare per mantenerli ordinati!?

10/30/2014

Commenti

 
Immagine
QUESTO SUPER POST è UNA GUIDA COMPLETA AL MANTENIMENTO DEI DREADS: LAVAGGI, SHAMPOO E RECENSIONI SUI VARI METODI E PRODOTTI PER LA PULIZIA DEI DREADS!
Sfata il mito dell’unico metodo consigliato per i rasta: non lavarli! Levati i dubbi ora e lavati!
I dreadlocks non lavati da lontano risulteranno compatti e bellissimi. I capelli saranno perfettamente compatti e precisi. Ma l’odore non è il massimo da vicino, oltre il rischio SOGETTIVO di irritazioni.
I dreads si possono lavare tranquillamente 1 volta alla settimana con una produzione di sebo normale.
Se sei uno sportivo o fai un lavoro che sporca lavati in base alle tue esigenze. Ma tieni sempre a mente che risulteranno più disordinati e necessiteranno di più restauri!
RICORDA CHE GLI SHAMPOO creano uno squilibrio nella produzione di sebo: si sporcano più facilmente poiché gli agenti schiumogeni e fluidificanti CHIMICI sono AGGRESSIVI per la pelle. Il sapone di Aleppo è la soluzione perfetta per riequilibrare la produzione di sebo! È il sapone dei piccoli, viene dato bimbi e adulti con problemi di intolleranze al Sodium Laureth Sulfate e i vari altri componenti chimici contenuti nei detergenti liquidi (shampoo, bagnoschiuma, detergenti intimi) LEGGI DI Più!

Con che metodo si lavano i dreads? Cosa si utilizza per lavarli?

IL CATINO: è un metodo abbastanza lento, non da particolari benefici alla formazione dei dreads (l’ho sperimentato! ) ma se sei in penuria di acqua, o vuoi sperimentare i benefici della natura tramite le proprietà di olii essenziali e soluzioni idroalcoliche o non li lavi da tanto tempo ti permette di pulire  a fondo proprio come lavare un maglione: l’ammollo!

Si utilizza una soluzione di succo di limone (disinfettante e leggermente sgrassante) 1 llimone per 20 lt.,  acqua e olii essenziali come LAVANDA (antisettico, lenitivo, calmante ) EUCALIPTO (rinfrescante, antisettico, profumante, sebo-riequilibrante) HIPERICUM (fortificante, rinfoltente per i capelli) o estratti idroalcolici come l’ORTICA (dermo-remineralizzante, anti forfora, anti seborroico e riequilibrante)

In alternativa a questa soluzione se desideri dreads selvaggi e dal corpo rigido e schiarito un ottimo sistema è una soluzione a base di BICARBONATO e ACETO! Ottimo x i capelli grassi e meno adatto alla cute delicata, lascia un odore neutro alla fine e compatta i dreads. Lo svantaggio è che li secca parecchio e quindi uncinettature successive a lungo potrebbero creare capelli spezzati e svuotamenti.

DOCCIA
: il classico senza tempo!

COME PROCEDERE:
1: sfrega sulle mani il tuo detergente, nel caso sia un sapone solido crea uno strato di creama sulle mani, se liquido allora mettine la quantità giusta, in ogni caso mai metterlo direttamente sulla testa.

2: massaggia con i polpastrelli la cute, senza necessariamente insaponare la lunghezza (l’ideale è ogni 2 settimane/ mese per una pulizia di fondo)

3: risciaqua con abbondante acqua e con il getto della doccia, avvicinandolo e mettendolo a contatto con i dreads.

4: finito il lavaggio scrollali energicamente e strizzali come un maglione! Metti un bell’asciugamano in testa e aspetta che un po di acqua sia assorbita. Gli asciugamani in micro-fibra sono l’ideale per togliere tanta acqua in poco tempo!

5: se il clima è caldo fai che sia il sole ad asciugarli! Altrimenti in climi freddi e umidi il phon è necessario.

Ebbene si: Si lavano sotto la doccia! Ma attento a ciò che usi! Per diretta esperienza e le esperienze raccontate dai nostri dreadders posso dire che il sapone che per me ha superato l’esame CONSISTENZA, POTERE LAVANTE E PREZZO EQUO e MANTENMENTO SUL LUNGO PERIODO è il sapone d’Aleppo!

IL SAPONE D’ALEPPO è un sapone proveniente dall’omonima città della Siria , è ottenuto con olio di oliva e oliva e alloro in diverse percentuali e quindi con diversi benefici:

4-8% disinfettante e antisettico adatto alle pelli grasse.

16% curativo per eczemi, psoriasi, dermatiti e acne, adatto alle pelli grasse

20% adatto a tutti i tipi di pelle sia secca che grassa

30% cura le infiammazioni cutanee, adatto a pelli secche/normali

50% particolarmente nutriente e dagli effetti benefici potenziati per via dell’alta percentuale di olio di Alloro

Adatto anche ai massaggi e a vari trattamenti di bellezza.

Essendo particolarmente equilibrato e delicato e soprattutto con una durata lunga e un prezzo ottimo è perfetto per mantenere i dreads idratati ma non unti, il suo odore è quello dell’olio e non è arricchito di fragranze: ma non temere! Lascia un buon odore di pulito, non essendo schiumoso ma cremoso fa si che non fuoriescano capelli. Il peggior nemico dei dreads sani e ordinati è LA SCHIUMA!

L’unico agente chimico usato è la soda caustica che causa l’idrolisi dei grassi, ma solo una minuscola quantità rimane nel sapone! È consigliato ai neonati e persone con problemi di allergie!

Olio Lavante (DREBE, RESTIVOLI e affini)

L’olio lavante è un detergente a base di olii (non COMPOSTO INTERAMENTE D’ OLII! )

Infatti, leggerete dalla lista degli ingredienti riportata secondo il criterio INCI (nomenclatura degli ingredienti cosmetici scritti in ordine decrescente in base alle percentuali, quindi il I° ingrediente sarà quello maggiormente contenuto) non risulta che siano solo olii, non è facile districarsi in una giungla di ingredienti chimici, ma definire l’olio lavante come il metodo più delicato ed eco è un errore!

Ecco alcuni degli ingredienti chimici presenti negli olii lavanti.


GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
PEG-7 GLYCERYL COCOATE (emulsionante / tensioattivo)
LAURYL GLUCOSIDE (Tensioattivo nonionico dolce)
PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL (emulsionante / tensioattivo)
LURAMIDOPROPYL BETAINE (antistatico / tensioattivo)

SODIUM HYDROXYMETHYLGLYCINATE (Conservante cessore di formaldeide)

LIMONENE (Allergene del profumo)
LINALOOL (Allergene del profumo)
PHENOXYETHANOL (conservante)

Definirlo “naturale” è un errore, la formazione dei dreads NON è FAVORITA come con il sapone di Aleppo ( l’olio rende più unti i capelli, di conseguenza si compatteranno meno facilmente) e la radice dei dreads cresce più molle.

SAPONE DI MARSIGLIA: essendo particolarmente schiumogeno e lavante non è l’ideale per favorire la compatta tura e l’ossidazione del sebo. Per pelli secche non è adatto e in quelle grasse in caso di squilibri sebo-produttivi può dare problemi. Producendo tanta schiuma favorisce la fuoriuscita dei capelli e li lascia rigidi al tatto e più opachi. È adatto però ai lavaggi di fondo, spinge fuori tutte le impurità accumulate (una volta al mese è un “idraulico solido”! ) e non contiene conservanti, parabeni (se erboristico e non commerciale) e non lascia residui solidi (i responsabili dei residiu bianchi sono la fretta e un risciaquo grossolano)

SHAMPOO CLASSICI:
Sono COMPLETAMENTE CHIMICI, SCHIUMOGENI E AGGRESSIVI. Il loro INCI è fra i peggiori per via dei conservanti, profumi sintetici e agenti tensioattivi (coloro che rendono liquido il sapone), siliconi e metalli pesanti.

Lasciano con facilità residui solidi all’interno dei dreads e non favoriscono la formazione naturale delle radici e induriscono il corpo dei dreads.

Li sconsiglio altamente, poiché come per il sapone di MARSIGLIA la necessità di restaurarli diventa più frequente e l’ordine dei tuoi dreads ne risente.

LAVAGGIO A SECCO CON POLVERI DETERGENTI.

Se vuoi non rimettere mai più un uncinetto nel corpo dei dreads è la soluzione giusta!
Le polveri lavanti rimuovono lo sporco solo in superfice, si depositano nei dreads assieme allo sporco non rimosso. Diventano pesanti e duri, con il tempo il peso eccessivo può rallentare sia la crescita dei tuoi capelli che indebolire i bulbi piliferi.

PRODOTTI SPECIFICI PER I DREADS:

ebbene si! In inernet ci sono diversi prodotti per il lavaggio sia solidi che liquidi, essendo adatti ai nostri fratelli non hanno contro indicazioni, ovviamente l’INCI migliore è quello degli shampoo solidi piuttosto che di quelli liquidi. 
Noi non li abbiamo mai usati sui nostri dreads! Qui puoi trovare i link per ordinarli on line:


Negozi e Fanzine

Commenti

Come posso dormirci sopra? E come rimetterli in forma? 

10/29/2014

Commenti

 
Immagine


ooo Scaccia il panico: dormendoci sopra non si staccano! °°°


In base a come li tieni durante la giornata i dreads prenderanno una forma, quindi nel momento di dormirci fai un pensierino della buona notte: più resteranno dritti durante la notte è più manterranno una forma TUBOLAR, può risultare scomodo per coloro che nuotano nel letto durante la notte!

BARBATRUCCO!  Ebbene si! I Le cuffie da notte esistono! Dipende da quale è la tua soglia di fastidio nel sonno! L’elastico che tiene la cuffia alla fronte può dare fastidio. Ma se Dormi di marmo in tutte le condizioni allora passa allo shop su ETSY!

Come posso RIORDINARLI DOPO LA NOTTE ?

Lasciarli liberi nella notte richiederà un po più di pazienza nel “pettinarli” con il burro di karité 1 – 2 volte a settimana, dopo il lavaggio: Sciogline una piccola quantità sulle dita e spalmala lungo tutto il dread. Poi come se dovessi fare una stinga di pasta di sale sfrega le mani andando dalla radice alle punte.


Commenti

Posso fare i dreadlocks anche avendo i capelli lisci?

10/29/2014

Commenti

 
Immagine
Certamente! Dovranno essere compattati all’uncinetto per bene, in modo da potersi mantenere compatti soprattutto durante il primo mese, quello nel quale i tuoi capelli passeranno dall’essere spazzolati e quindi separati giornalmente alla manutenzione a uncinetto che al contrario li compatterà sempre di più!
La foto è un esempio di come i capelli lisci diventano dreads!
In caso di capelli fini affidati ad una mano delicata che non strappi i tuoi capelli! Essendo fini hanno un bulbo pilifero più facile da estirpare e sui lunghi periodi le uncinettature aggressive possono rovinare i tuoi dread!
Essendo lisci si formerà un corpo meno ispido rispetto al corpo dei dread con capelli lisci, e quindi richedono più tempo di lavorazione rispetto al riccio a "cavatappo"!

Kay



Commenti

    Kay & Mario:

    Esiste una domanda per ogni dreads che abbiamo o avrete in testa.
    Dopo anni di esperienza siamo pronti a rispondere a qualsiasi domanda, senza darvi solo il nostro punto di vista!

    Archives

    Novembre 2014
    Ottobre 2014

    Categories

    Tutto
    Che Shampoo Scelgo?
    Come Posso Profumare I Miei Dreads?
    Dormire Con I Dread
    Dread & Capelli Lisci
    Frequenza Dei Restauri
    Lavori Sporcaccioni
    Metodi Per Lavarli
    Ogni Quanto Lavar I Dreads

    RSS Feed

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • Miti e Leggende
  • Come curare i dread
    • First step: i miei nuovi dread
    • La manutenzione giornaliera
    • Lavaggio, asciugatura
  • Negozi e fanzine
  • gli amici di rasta garage
    • Capelli dread, dread singoli, rasta extension
    • Restauri dread
  • Burro di karitè 100%
  • Accessori dread
  • Dread Extension